Stefania Moroni CEO e figlia dei fondatori: « È l’attualità che ce lo chiede, e chi ha la possibilità economica ma anche culturale per comprendere che dobbiamo lavorare sulla sostenibilità umana».
La prossima sfida del ristorante riguarda il lato umano della ristorazione. «Ci interessa avere un modello lavorativo inclusivo e non è un caso se il Gruppo Aimo e Nadia è la prima realtà ristorativa in Italia che ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere nel 2023-24, riconfermata nel 2024-25. È la punta dell’iceberg di un lavoro sull’inclusività, che significa creare un ambiente che accoglie le differenze, offrire una possibilità di lavoro a tutti, valorizzare differenze e diversità all’interno del team».
Il Gruppo con il suo Comitato per la Parità di Genere, ha definito la sua Mission in riferimento alla diversità e all’inclusione, con politiche di elevato standing riguardo al welfare ed agli impegni per affrontare le questioni di genere e i pregiudizi inconsapevoli, favorendo nel contempo formazione per la crescita professionale di tutto il personale di sala e di cucina.
È rivolta ai giovani e al domani la formazione interna «e c’è la seconda edizione del Premio Aimo e Nadia per i Giovani, che quest’anno si terrà ancora in Puglia, a marzo: un progetto che valorizza il tema della formazione continua a partire dalle nuove generazioni, coinvolgendo e incoraggiando gli studenti degli Istituti Alberghieri, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti del settore verso un’educazione alimentare che promuove il territorio italiano e incentiva un futuro più sostenibile»
Il Gruppo ha voluto coinvolgere non un unico Istituto ma 6 diversi Istituti della Regione Puglia, un bacino di utenza maggiore voluto dalle stesse scuole che hanno richiesto di partecipare per offrire ai propri studenti questa opportunità. Inoltre, il premio si è allargato anche per le classi di pasticceria, dunque i vincitori saranno: tre squadre di sala-cucina (1, 2 e 3 classificato) e un pasticcere.
In palio: un periodo di formazione di sei mesi presso il ristorante, comprensivo di vitto alloggio e rimborso mensile, seguito da sei mesi di assunzione in azienda. Alla fine dell’anno anche un soggiorno formativo, presso una dimora Relais & Châteaux per l’apprendimento ancor più approfondito dei valori e della filosofia identitaria del Gruppo e dell’Associazione.
Per leggere l’intero articolo:
A cura di Anna Muzio per il Gambero Rosso