Al Luogo Aimo e Nadia, i rapporti con i produttori locali sono il cuore pulsante della nostra filosofia: TERRITORI. Valorizzare la tradizione agricola e artigianale, sostenendo l’ambiente e le comunità, è un impegno che ci guida sin dai nostri fondatori, rendendo ogni ingrediente un ambasciatore di cultura e autenticità.
Carlo Mazzoleni e la Mascherpa: Un Tesoro di Alpeggio
Tra i protagonisti della nostra filosofia Territori spicca Carlo Mazzoleni, custode di un prodotto raro e prezioso: la Mascherpa. Questa pregiata ricotta di alpeggio, legata alla tradizione lombarda, nasce dal siero di lavorazione del Bitto DOP e racconta una storia di montagna, sostenibilità e passione artigianale.
La Mascherpa è sinonimo di eccellenza e qualità, destinata a una nicchia di intenditori che cercano il valore autentico nei prodotti gastronomici. Realizzata esclusivamente su prenotazione per preservarne la qualità, questa ricotta rappresenta una rarità che collega tradizione e innovazione culinaria.
A volte, la sua preziosità è stata paragonata al tartufo, tanto da essere utilizzata a lamelle sul risotto, in un gesto che celebra la sua unicità. Carlo Mazzoleni, con il suo lavoro, diventa il ponte che unisce gli alpeggi alle città, la montagna al Luogo Aimo e Nadia, in un legame profondo e armonioso.
Il Risotto con la Mascherpa.
Nel nostro menu Territori, la Mascherpa trova la sua espressione più alta in un piatto simbolo della nostra cucina: il Risotto con la Mascherpa. Gli chef, ispirati dalle caratteristiche uniche di questo formaggio stagionato e secco, hanno reinterpretato il concetto di “grana” per esaltarne la potenza aromatica e il profumo intenso.
L’aggiunta del latte di pecora e l’attenta maturazione conferiscono a questo piatto una profondità straordinaria, trasformando ogni assaggio in un viaggio sensoriale. La Mascherpa, utilizzata a lamelle in sostituzione del tartufo, diventa il simbolo di un prodotto capace di raccontare il lavoro, la dedizione e la tradizione che lo hanno generato.
Un Legame di Fiducia e Cura
Come racconta lo chef Alessandro Negrini:
“Quando saliamo a fermare le nostre forme, è un gesto così antico che fatichiamo a definirlo commercio. È fiducia, è rapporto. E quando siamo qui a Milano, su in alpeggio c’è Carlo che si prende cura delle nostre forme.”
Queste parole racchiudono l’essenza della nostra filosofia: costruire un dialogo autentico tra territori, persone e sapori, trasformando ogni ingrediente in un’esperienza unica.
Scopri il valore della Mascherpa e lasciati conquistare da un racconto che unisce montagna, tradizione e innovazione. Al Luogo Aimo e Nadia, ogni piatto è un omaggio al patrimonio gastronomico che custodiamo con orgoglio.