L’obiettivo di questi seminari è quello di offrire ai giovani una formazione immersiva che vada oltre la teoria, permettendo loro di confrontarsi con il mondo della ristorazione d’eccellenza attraverso attività pratiche e momenti di approfondimento. Gli studenti, 6 dell’indirizzo sala e 4 di cucina, sono stati accompagnati dai loro insegnanti, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel guidarli durante questa esperienza formativa.
La giornata è iniziata con un’accoglienza calorosa da parte di Stefania Moroni, CEO del
Gruppo Aimo e Nadia e figlia dei fondatori, che ha raccontato la storia di
Aimo e Nadia, la loro evoluzione nel corso degli anni e il continuo impegno verso l’eccellenza gastronomica, con uno sguardo al futuro della ristorazione italiana.
Il seminario è proseguito con l’intervento del Maitre e Direttore Nicola Dell’Agnolo che ha illustrato l’importanza di una mise en place impeccabile e del rapporto fondamentale tra la sala e la cucina. I ragazzi hanno potuto approfondire le tecniche di accoglienza e perfezionare le loro conoscenze sulla carta dei vini e gli abbinamenti, imparando l’arte di curare ogni dettaglio per garantire un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile per il cliente.
La parte finale del seminario ha visto gli studenti immergersi nel mondo della cucina del ristorante. Lo Chef Alessandro Negrini, chef patron e proprietario del
Gruppo Aimo e Nadia Milano, insieme a Fabio Pisani, ha guidato gli studenti alla scoperta delle tecniche e degli ingredienti utilizzati nella cucina de Il
Luogo. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino le preparazioni, degustare i piatti e assistere passo dopo passo a ciascuna fase della creazione culinaria. Il seminario si è concluso con un’esperienza a tavola, dove gli studenti hanno potuto assaporare i piatti preparati, vivendo così in prima persona la filosofia del ristorante.
L’obiettivo di questa giornata era quello di trasmettere ai giovani l’importanza di custodire e applicare questi valori nel proprio percorso professionale. La formazione di nuove generazioni di professionisti della ristorazione è un investimento nel futuro della cucina italiana e della cultura gastronomica. Il Gruppo Aimo e Nadia continuerà con nuovi seminari per gli studenti degli Istituti Alberghieri in autunno, con date e scuole in programma.
Un sentito ringraziamento a
Chef Davide Oldani mentore
dell’Istituto Alberghiero Olmo di Cornaredo per la sua preziosa collaborazione e per la grande stima reciproca che ha reso possibile questa giornata di formazione per i futuri professionisti di domani.