Il Menu “COLLEZIONI” a cura di Chef Lorenzo Pesci: un’evoluzione culinaria

Il nuovo menu “COLLEZIONI” di VOCE Aimo e Nadia a cura dell’executive chef Lorenzo Pesci è un omaggio

all’arte sia culinaria che del Museo Gallerie di Italia che ospita il ristorante.Il menu “COLLEZIONI” è come una mostra di quadri e proprio come una collezione vuole essere un percorso immersivo ed esperienziale, dove ogni piatto coinvolge l’ospite dai colori alle consistenze, combinando tecniche culinarie francesi e tradizionali italiane con i racconti di ciascun passaggio, concludendosi in un’armonia di dettagli che deliziano la vista, il gusto e la mente. È un viaggio attraverso la creatività culinaria di Lorenzo Pesci.

Il piatto protagonista del nuovo menu è il Piccione in crosta con finferli e fegato
d’anatra. Questa creazione rappresenta un filo conduttore con la Filosofia di Aimo e Nadia nella cucina di VOCE, mostrando una nuova maturità raggiunta dal team. Il piccione, una carne delicata, diventa un gioiello all’interno di uno scrigno dorato realizzato con crosta di pasta. La preparazione richiede grande attenzione ai dettagli, la presenza quotidiana di prodotti freschi e un’organizzazione rigorosa per garantire la perfezione ad ogni servizio. Il piatto realizzato nella cucina a vista viene successivamente concluso il suo servizio al tavolo accompagnato da una narrazione che svela l’impegno e la storia dietro la sua creazione.
Lorenzo Pesci ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di questo menu, ogni piatto racconta la mia storia, la storia di Alessandro, di Fabio e di Aimo e Nadia. In particolare, il piccione è un piatto nato perché ho creduto nelle capacità del mio team, ho voluto alzare l’asticella solo una volta confermato di essere pronto io insieme ai miei ragazzi. La ricetta appare semplice, ma richiede moltissima organizzazione nella gestione dei tempi, dei prodotti, della realizzazione e della cottura. La carne in crosta, in questo caso il piccione, è una delle preparazioni più emblematiche ed importanti nella storia della gastronomia mondiale, e volevamo proporla qui, in Piazza della Scala, nel cuore culturale e storico di Milano. Il museo e la città ci onorano con arte e cultura, e noi ricambiamo con arte e cultura ma culinaria.”

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Articoli correlati

Territori e Tradizione: Il Valore della Mascherpa

Al Luogo Aimo e Nadia, i rapporti con i produttori locali sono il cuore pulsante della nostra filosofia: TERRITORI. Valorizzare la tradizione agricola e artigianale, sostenendo l’ambiente e le comunità, è un…
Il Luogo